Inps, cento borse di studio da 4mila euro l’una per frequentare gli Istituti Tecnici Superiori
L’INPS (Istituto di Previdenza Sociale) ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 100 borse di studio, del valore di 4.000 euro, finalizzate alla frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS) per l’anno scolastico 2020-2021.
Sul sito dell’INPS è scaricabile il bando completo con tutte le informazioni e le istruzioni per compilare la domanda, che potrà essere inviata dal 25 gennaio al 22 febbraio 2021.
Cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Gli ITS sono scuole speciali di tecnologia, riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono percorsi paralleli alla formazione universitaria e si riferiscono alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, sono infatti orientati a un inserimento rapido nel mondo del lavoro.
L’obiettivo, come si legge sul sito del MIUR, è sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi, con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese.
In Italia gli ITS sono 104, correlati a 6 aree tecnologiche considerate “strategiche”. Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage anche all’estero. Legame mantenuto anche dal corpo docente, che proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro.
Chi può partecipare
Il bando è riservato agli studenti fuori sede, figli di:
- iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
Come indicato nel bando, si considerano fuori sede gli studenti che nell’anno scolastico 2020-2021 frequenteranno un Istituto Tecnico Superiore che abbia sede in un Comune diverso da quello di residenza, distante almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa. La distanza dei 100 chilometri è calcolata facendo riferimento alla più breve via di raggiungimento esistente, ad esempio quella ferroviaria o stradale.
Requisiti
Per partecipare occorrono i seguenti ulteriori requisiti:
– aver conseguito il diploma di istruzione secondaria Superiore non prima dell’anno scolastico 2017/2018, oppure essere in possesso del diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale per coloro che abbiano partecipato ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale
– essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS, per coloro i quali abbiano già compiuto il primo anno del percorso formativo, o il secondo anno nel caso di ciclo triennale;
– non fruire per il medesimo anno formativo 2020/2021, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero.
Domanda e graduatorie
La domanda dovrà essere inoltrata in modo telematico accedendo alla piattaforma online del sito dell’INPS. Qualora non si fosse già inseriti nella banca dati dell’INPS, prima di procedere alla compilazione della domanda, il richiedente dovrà provvedere a iscriversi.
L’INPS utilizza lo SPID come sistema di autenticazione, quindi attraverso la propria identità digitale o il proprio PIN INPS (per coloro già presenti in banca dati), il richiedente potrà inoltrare la domanda, seguendo i passaggi indicati sul sito e inserendo gli allegati richiesti specificati nel bando.
La graduatoria del concorso sarà pubblicata entro il 15 marzo 2021 e sarà predisposta sommando il punteggio del merito scolastico con quello relativo alla classe di Indicatore ISEE 2021.