Fondazione ITS Reggio Calabria
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Lavora con noi
  • CORSI
    • Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazione e il Marketing delle Produzioni Agrarie, Agro-Alimentari e Agro-industriali
    • Tecnico Superiore per l’approvvigionamento Energetico e la Costruzione di Impianti
    • Corsi in essere
  • ERASMUS+
    • ITSEE
      • Higher education context
      • General description
    • INTERNATIONAL ACTIVITIES
      • Erasmus policy statement
      • Eche charter
      • Courses’ catalogue
    • ECTS
      • Key features
      • Process steps
      • Ects metric
      • Evaluation
      • Grade conversion
    • STUDENT GUIDE
      • Operative informations
      • Language policy
  • PARTNER
    • AZIENDE
  • BANDI
    • Bandi e avvisi docenti
    • Bandi e avvisi allievi
  • NEWS
    • Rassegna stampa
  • CONTATTI
  • Menu Menu

FIGURA NAZIONALE
Tecnico Superiore per il Controllo, la valorizzazione e il Marketing delle Produzioni Agrarie, Agro-Alimentari e Agro-Industriali

Il Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazione e il Marketing delle Produzioni Agrarie, Agro-Alimentari e Agro-Industriali sarà in grado di organizzare e gestire, nel rispetto della normativa vigente, il controllo qualitativo e sistematico delle principali filiere agroalimentari calabresi, pianificando l’organizzazione dei processi aziendali e gestendo l’intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari. Sarà, inoltre, in grado di gestire i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio dei prodotti agroalimentari, la gestione e la fidelizzazione della clientela e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto a supporto delle imprese agroalimentari. Questa figura potrà svolgere la propria attività professionale sia come esperto dell’area marketing presso imprese operanti nei settori della produzione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari, che attraverso il lavoro autonomo, in forma singola o associata.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

DOCENTI E TIROCINIO

SELEZIONE

DURATA DEL PERCORSO

PREISCRIZIONE

GLI ALTRI CORSI

Destinatari e Requisiti di ammissione

Il numero massimo degli ammessi è fissato in 20/25 allievi/e; il numero minimo per l’avvio del corso è di 20 allievi.
Possono fare richiesta di partecipazione al corso ITS giovani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, con competenze informatiche e nell’uso della lingua inglese.

Docenti e Tirocinio

Il percorso formativo è realizzato in stretto raccordo con le imprese del settore. I docenti provenienti per oltre il 50% delle ore dal mondo delle aziende e delle professioni, assicurano un forte legame con la realtà produttiva. Le ore rimanenti sono svolte da docenti provenienti in massima parte dall’università e dalla ricerca applicata o da istituti di istruzione secondaria di secondo grado, con elevate competenze specifiche.
La fase di tirocinio rappresenta un momento proficuo di collegamento tra il sistema formativo ed il mondo del lavoro, e costituisce per gli stagisti un momento importante per la loro crescita personale e professionale, per migliorare la loro occupabilità e spendibilità sul mercato del lavoro. Il periodo di formazione realizzato attraverso l’inserimento all’interno di un’azienda di settore produttiva crea le condizioni più idonee per acquisire competenze pratiche che diversamente non potrebbero essere conseguite attraverso il solo studio teorico.
Grazie alla stretta sinergia con le imprese, i corsisti non solo arricchiscono le competenze tecnico- professionali ma sviluppano anche competenze trasversali.
Il tirocinio è realizzato presso imprese partner della Fondazione che partecipano attivamente al percorso di studi degli studenti e presso altre aziende di settore che stipulano convenzioni o protocolli di intesa con la Fondazione.

Selezione

La selezione degli aspiranti sarà effettuata per titoli ed esami. Gli esami includeranno una prova scritta ed un colloquio.
La prova scritta oggettiva mirerà a valutare conoscenze tecniche, tecnologiche, informatiche (se non certificate) e di lingua inglese livello B1 (se non certificate), necessarie per affrontare in modo adeguato le materie di insegnamento. Il colloquio motivazionale, attitudinale e tecnico valuterà conoscenze, capacità relazionali e decisionali, competenze di tipo interdisciplinare. Agli esiti del predetto colloquio sarà attribuito un peso percentuale maggiore, rispetto alle risultanze della prova scritta, per la redazione della graduatoria finale della selezione.

Durata del percorso

I corsi biennali, della durata di 1800 ore complessive, si svolgono in 4 semestri, con un’articolazione didattica integrata che prevede:

  • Lezioni in aula (per ore n. 1000);
  • Attività pratiche in laboratori didattici, laboratoridi impresa e di ricerca e sviluppo;
  • Stage aziendali (per ore n. 800);
  • Visite didattiche, attività seminariali e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale.
RICHIEDI INFO PREISCRIZIONE

 

 

FONDAZIONE ITS EFFICIENZA ENERGETICA

Via Emilio Cuzzocrea, 14 – Reggio Calabria

+39.0965.81.79.76

info@fondazioneitsrc.com

Seguici su Facebook

FONDAZIONE ITS EFFICIENZA ENERGETICA

Via Emilio Cuzzocrea, 14 – Reggio Calabria

+39.0965.81.79.76

info@fondazioneitsrc.com

Seguici su Facebook

© Fondazione ITS Efficienza Energetica - Reggio Calabria - Via E. Cuzzocrea, 14 - 89128 Reggio Calabria - C.F. 92077150800
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto